Il Fiordilatte

Il Fiordilatte

La particolarità del fior di latte agerolese: il pregiato latte locale

Il Fior di latte è uno dei formaggi italiani più famosi nel mondo: è ottenuto dalla lavorazione del latte di vaccino e rappresenta una tipicità che l’Unione Europea ha nell’ultimo decennio difeso e valorizzato attraverso un meritevole riconoscimento. ll Fiordilatte di Agerola è un formaggio fresco a pasta filata, molle. E’ prodotto con latte intero vaccino, proveniente da animali alimentati con foraggio locale. Ha forma sferoidale, leggermente schiacciata, pasta piuttosto compatta. Il peso è variabile, con un massimo di circa 500 grammi. Questo tipo di formaggio si consuma freschissimo ossia non oltre tre giorni dalla produzione. Oltre che essere consumato “a crudo”, magari accompagnato da olio e verdure locali, il fiordilatte si presta in maniera eccellente ad essere utilizzato in cucina, nella preparazione di primi e secondi piatti, di insalate e di imbottiture, come quella della celebre mozzarella in carrozza. E’ anche uno degli ingredienti principali della tradizionale pizza napoletana, esaltandone il sapore ancor più della mozzarella di bufala. Sui Monti Lattari, ad Agerola, il fiordilatte viene realizzato grazie all’aggiunta di una quota di latte bovino di razza agerolese, assumendo così particolare pregio per le peculiari caratteristiche organolettiche e qualitative che assume a seguito di questa unione. Grazie alla malleabilità del prodotto il Fiordilatte viene lavorato, in diverse forme, tra cui la più nota è la treccia.